Torta di patate trentina al forno

L'articolo presenta la ricetta della deliziosa torta di patate trentina, un piatto tipico della tradizione culinaria di Trento. Preparata con patate, formaggio, uova e speck, questa gustosa torta è perfetta da servire come secondo piatto o antipasto. La sua consistenza morbida e saporita conquisterà il palato di chiunque ami i sapori genuini della cucina regionale trentina. Buon appetito!

Ingredienti

Come preparare torta di patate trentina al forno

  1. Iniziate lavando e pelando le patate
  2. Grattugiate le patate con una grattugia apposita o tritatele nel mixer fino ad ottenere una pastella piuttosto granulosa.
  3. Aggiungete un pizzico di sale, pepe a piacere e una piccola quantità di acqua o latte alla pastella di patate
  4. Preparate una pirofila rettangolare o rotonda, unta con strutto o olio di semi.
  5. Versate la pastella di patate nella pirofila e livellate bene la superficie.
  6. Completa con un filo di olio o strutto sulla superficie della torta.
  7. Preriscaldate il forno a 220 gradi se statico, 200 gradi se ventilato, o 210 gradi in base alla potenza del vostro forno.
  8. Infornate la torta di patate e cuocete per circa un'ora e mezza, finché risulti croccante fuori e cremosa dentro.
  9. Dopo la prima ora e mezza, spostate la torta nella parte alta del forno e cuocete per altri 5-10 minuti per ottenere una doratura perfetta.
  10. Una volta cotta, sfornate la torta di patate e lasciatela raffreddare leggermente prima di servirla.
  11. Potete gustare la torta di patate trentina al forno come contorno, accompagnandola con affettati, salumi, cavolo cappuccio o fagioli con cipolla, seguendo la tradizione trentina.
Torta di patate trentina al forno

Se desideri vedere altre ricette simili a Torta di patate trentina al forno puoi visitare la categoria Antipasti.

Alessia Greco

Ciao! Sono Alessia Greco, una giornalista italiana amante della cucina e dei viaggi. Dopo aver scoperto la mia passione per la gastronomia greca durante un viaggio, ho deciso di condividere le mie ricette mediterranee su un blog. Benvenuti nel mio mondo culinario!

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up