Lasagna con zucchine e mozzarella
Torta con crema mascarpone e nutella
Un Pesciolino Gustoso Come Antipasto
Piadina con Farina di Farro
Risotto zucca, pancetta e zafferano
Muffin al Cioccolato con Nutella Realizzati con il Bimby
Torta salata zucchine, ricotta e scamorza
Come cucinare le castagne del prete
Pan di Spagna e Frutta
Risotto ai fiori di zucca: una proposta gourmet
Frittelle con Farina di Ceci
Risotto ai funghi secchi con il Bimby
Pasta e fagioli alla romana
Pomodori al forno alla pugliese
Salsa agli agrumi per pesce
Pasta con Ricotta e Zucca
Risotto al radicchio e gorgonzola con Bimby
Torta soffice alla Nutella con Bimby
Torta al latte caldo con il Bimby
Spiedini di mazzancolle al forno
Ziti al forno alla siciliana
Pasta con sgombri e pomodorini
Filetto alla Wellington senza funghi
Liquore al cioccolato senza panna: ricetta facile e gustosa
Torta soffice con crema al mandarino
Torta alla meringa e cioccolato
Piatto Povero Trentino a Base di Frattaglie
Sugo con Spuntature e Salsicce alla Romana
Lasagne con Asparagi, Prosciutto Cotto e Formaggio
Biscotti con ripieno di mele
Funghi e patate alla ligure
Lasagne con pasta fresca Rana
Minestra di latte e pasta
Torta di zucca con ricotta
Ricetta Marmellata di Mandarini Cinesi realizzata con il Bimby
Zuppa di fagioli neri alla toscana
Zucca e zucchine in padella
Brasato di vitello al vino rosso
Filetti di aringa con cipolla
Biscotti proteici fatti in casa
Risotto con zucca, speck e scamorza
Pasta con Besciamella e Prosciutto in Padella
Pesce al cartoccio fritto con la friggitrice ad aria
Crema di liquore al caffè
Pesto di pomodori secchi e noci
Zuppa di ceci e gamberetti
Marmellata di kiwi senza zucchero
Polpette di patate e tonno al forno
Scopri il nostro MENU GRECO DA ASPORTO
Il nuovo modo di Mangiare Greco
La cucina greca è una delle più antiche tradizioni culinarie del mondo e uno degli esempi più rappresentativi della cucina mediterranea.In Grecia già a partire dal II secolo A.C., per diventare cuoco bisognava frequentare due anni di accademia.
Il culto dei greci per la dea della gastronomia Adefagea è la conferma di quanto fosse importante per questa grande civiltà l’argomento cucina. Da Symposion la tradizione si incontra con la riscoperta e la rivisitazione di antiche ricette.
Il ristorante Symposion condivide la filosofia Restaurant Slow Food e offre anche piatti vegetariani e piatti vegani (Vegetarian Friendly).
Un viaggio lungo Una Cena
“Soprattutto non affrettare il viaggio, fa che duri a lungo” così Kostantino Kavafis si rivolge agli occhi del lettore nella sua poesia “Itaca”. E allora accomodatevi e immaginate di iniziare un viaggio all’insegna del gusto e delle antiche tradizioni mediterranee. La prima tappa dal nome mezedes o oretika (antipasti) vi farà scoprire la delicatezza delle salse fatte in casa come il famoso tzatziki a base di yogurt, cetrioli e aglio, lo scoppiettante tirokafteri creato con il formaggio piccante, la delicata melintzanosalata a base di melanzane arrostite o la marinara taramosalata con uova di pesce. Negli angoli dei mezedes si nascondono anche i dolmades gli involtini di riso in foglia di vite, la feta reginetta dei formaggi greci servita con miele o olio e origano e la classica fresca e colorata horiatikisalata, l’insalata greca a base di pomodori, cetrioli, feta, olive, cipolla e peperoni. La seconda tappa kyria piata vi guiderà verso ricche e gustose pietanze a base di carne come il ghiros, carne di maiale allo spiedo servita con patate, tzatziki, cipolla, pomodori e patate fritte, i garides, gamberoni sfumati al vino o all’ouzo ( liquore all’anice) o la ineguagliabile mussaka, sformato di melanzane con patate, ragù e besciamella reinterpretata e valorizzata anche in versione vegana e vegetariana. L’ultima tappa glyka si conclude in …dolcezza! Dallo yogurt servito in svariati modi ( miele e cannella, frutta secca e miele, frutta sciroppata) alla insuperabile baklava pasta sfoglia con frutta secca e sciroppo, accompagnati da tentura un famoso liquore alla cannella o mavrodafni, vino dolce all’alloro. Immancabili compagni di viaggio saranno la pita, pane caldo piatto e rotondo servito con olio e origano e la retsina, vino bianco che deve il suo nome alla particolarità di essere aromatizzato mediante l’aggiunta di resina di pino d’Aleppo al mosto. Ritornando a casa, nella vostra Itaca, capirete che la vostra meta è stato proprio il viaggio all’insegna del gusto e della storia.