Frittata di zucchine preparata con la friggitrice ad aria
Spezzatino di Maiale alla Toscana
Piatto svizzero con formaggio fuso
Vellutata di zucchine e carote con Bimby
Pasta con piselli secchi alla siciliana
Marmellata di pere e cioccolato
Ricetta: Liquore al Cioccolato Denso con Bimby
Risotto con i carciofi: ricetta per il Bimby
Frittelle con le mele: ricetta Bimby
Torta salata con pancetta e scamorza
Crema di Parmigiano per flan
Riso freddo con pesce surgelato
Torta per Diabetici allo Yogurt
Filetti di nasello in padella al limone
Cocktail Semplici con 2 Ingredienti
Torte salate con carciofi surgelati: una ricetta semplice e gustosa
Pasta con tartufo in barattolo
Dolci con olio di oliva
Cefalo al forno con patate
Torte con Fiori Freschi e Macaron
Minestra di Piselli alla Romana
Pastella per fritti con il Bimby
Pasta fredda con pesto e tonno
Torta con Ripieno al Cioccolato
Ciambella al limone con Bimby
Pasta e carciofi alla calabrese
Riso con Avocado e Salmone
Cannelloni al ragù con pasta pronta
Torta di riso Bolognese della nonna
Gelati Senza Glutine e Lattosio
Crostata con Ganache al Cioccolato e Lamponi
Liquore di semi di mela
Verza bollita e ripassata in padella
Come condire i canederli già pronti
Come cucinare i piselli in scatola
Torta al semolino e cioccolato
Sovracosce di pollo e peperoni al forno
Filetto al pepe verde con vino bianco
Patatine al Gusto di Patata
Spezzatino Toscano con Pepe e Vino Rosso
Pasta con salsa di tartufo
Risotto alla crema di asparagi
Involtini di verza vegani con patate
Torta con Latte di Mandorla e Yogurt
Liquore di Crema al Limone
Insalata di Anguria e Feta
Come condirli: suggerimenti per ravioli ripieni di asparagi
Cipolla di Breme in padella
Scopri il nostro MENU GRECO DA ASPORTO
Il nuovo modo di Mangiare Greco
La cucina greca è una delle più antiche tradizioni culinarie del mondo e uno degli esempi più rappresentativi della cucina mediterranea.In Grecia già a partire dal II secolo A.C., per diventare cuoco bisognava frequentare due anni di accademia.
Il culto dei greci per la dea della gastronomia Adefagea è la conferma di quanto fosse importante per questa grande civiltà l’argomento cucina. Da Symposion la tradizione si incontra con la riscoperta e la rivisitazione di antiche ricette.
Il ristorante Symposion condivide la filosofia Restaurant Slow Food e offre anche piatti vegetariani e piatti vegani (Vegetarian Friendly).
Un viaggio lungo Una Cena
“Soprattutto non affrettare il viaggio, fa che duri a lungo” così Kostantino Kavafis si rivolge agli occhi del lettore nella sua poesia “Itaca”. E allora accomodatevi e immaginate di iniziare un viaggio all’insegna del gusto e delle antiche tradizioni mediterranee. La prima tappa dal nome mezedes o oretika (antipasti) vi farà scoprire la delicatezza delle salse fatte in casa come il famoso tzatziki a base di yogurt, cetrioli e aglio, lo scoppiettante tirokafteri creato con il formaggio piccante, la delicata melintzanosalata a base di melanzane arrostite o la marinara taramosalata con uova di pesce. Negli angoli dei mezedes si nascondono anche i dolmades gli involtini di riso in foglia di vite, la feta reginetta dei formaggi greci servita con miele o olio e origano e la classica fresca e colorata horiatikisalata, l’insalata greca a base di pomodori, cetrioli, feta, olive, cipolla e peperoni. La seconda tappa kyria piata vi guiderà verso ricche e gustose pietanze a base di carne come il ghiros, carne di maiale allo spiedo servita con patate, tzatziki, cipolla, pomodori e patate fritte, i garides, gamberoni sfumati al vino o all’ouzo ( liquore all’anice) o la ineguagliabile mussaka, sformato di melanzane con patate, ragù e besciamella reinterpretata e valorizzata anche in versione vegana e vegetariana. L’ultima tappa glyka si conclude in …dolcezza! Dallo yogurt servito in svariati modi ( miele e cannella, frutta secca e miele, frutta sciroppata) alla insuperabile baklava pasta sfoglia con frutta secca e sciroppo, accompagnati da tentura un famoso liquore alla cannella o mavrodafni, vino dolce all’alloro. Immancabili compagni di viaggio saranno la pita, pane caldo piatto e rotondo servito con olio e origano e la retsina, vino bianco che deve il suo nome alla particolarità di essere aromatizzato mediante l’aggiunta di resina di pino d’Aleppo al mosto. Ritornando a casa, nella vostra Itaca, capirete che la vostra meta è stato proprio il viaggio all’insegna del gusto e della storia.