Marmellata di uva fragola fatta in casa senza l'uso di pectina

Scopri come preparare una deliziosa marmellata di uva fragola senza aggiungere pectina. Con pochi ingredienti e un po' di pazienza potrai ottenere una confettura dal gusto autentico e genuino. Segui la ricetta passo dopo passo e delizia il palato di famiglia e amici con un prodotto fatto in casa e privo di conservanti. Buona preparazione e buon appetito!

Ingredienti

Come preparare marmellata di uva fragola senza pectina

  1. Tagliare le fragole in pezzi medi e riporle in una bacinella.
  2. Grattugiare la scorza di un limone utilizzando un violino per ottenere solo il giallo.
  3. Aggiungere lo zucchero e il succo di limone alle fragole tagliate e mescolare bene.
  4. Coprire con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per una notte o almeno 12 ore.
  5. Dopo il riposo, trasferire lo sciroppo e la frutta in una pentola per la prima cottura.
  6. Cuocere il composto fino ad ottenere uno sciroppo denso.
  7. Trasferire nuovamente lo sciroppo in una ciotola e far riposare in frigorifero per altre 12 ore.
  8. Ripetere l'operazione di cottura per concentrare ulteriormente lo sciroppo.
  9. Passare il succo della frutta attraverso uno scolapasta direttamente nella pentola di cottura.
  10. Cuocere il composto fino a raggiungere i 105 gradi Celsius o 64 gradi Brix utilizzando un rifrattometro.
  11. Sterilizzare i vasetti di vetro in forno a 120 gradi per circa 5 minuti.
  12. Una volta che la confettura raggiunge la giusta consistenza, riempire i vasetti.
  13. Chiudere bene i vasetti e capovolgerli per creare il sottovuoto.
  14. Lasciar raffreddare completamente la confettura prima di conservarla.
  15. Il procedimento completo per la preparazione della marmellata di fragole senza pectina in italiano è il seguente.
Marmellata di uva fragola fatta in casa senza l'uso di pectina

Se desideri vedere altre ricette simili a Marmellata di uva fragola fatta in casa senza l'uso di pectina puoi visitare la categoria Salse e sughi.

Alessia Greco

Ciao! Sono Alessia Greco, una giornalista italiana amante della cucina e dei viaggi. Dopo aver scoperto la mia passione per la gastronomia greca durante un viaggio, ho deciso di condividere le mie ricette mediterranee su un blog. Benvenuti nel mio mondo culinario!

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up