Dolci senesi con canditi e frutta secca

I dolci senesi con canditi e frutta secca sono un'eccellenza della tradizione culinaria toscana. La combinazione di ingredienti di alta qualità conferisce a questi dolci un sapore unico e irresistibile. Perfetti da gustare in ogni occasione, sono una vera delizia per il palato. Scopri come prepararli e deliziare amici e familiari con queste prelibatezze!
Ingredienti
Come preparare dolci senesi con canditi e frutta secca
- Iniziamo preparando l'impasto lievitato
- Impastiamo gli ingredienti fino a formare un panetto liscio.
- Mettiamo il panetto in una ciotola, copriamo con della pellicola trasparente e lasciamo lievitare per circa due ore o fino al raddoppio del volume in un ambiente tiepido.
- Mentre l'impasto lievita, prepariamo la parte principale della ricetta
- Mettiamo la frutta tagliata in una ciotola e aggiungiamo scorza di limone e scorza di arancia.
- In un pentolino, scaldiamo circa 40 g di miele e versiamolo sopra alla frutta disidratata
- Aggiungiamo un mix di spezie pestate, come chiodi di garofano, cannella e noce moscata.
- Tostiamo a fuoco medio la frutta secca tritata grossolanamente in padella per esaltarne l'aroma.
- Dopo che l'impasto lievitato è pronto, uniamo la frutta secca tostata alla frutta candita e disidratata
- A questo punto, possiamo dare la forma desiderata all'impasto
- Pre-riscaldiamo il forno a 160°C e cuociamo il dolce per circa 35-40 minuti in modalità ventilata.
- Una volta cotto, spennelliamo la superficie con un cucchiaio di miele scaldato e lasciamo asciugare per circa mezz'ora.
- Infine, possiamo decorare il dolce con ciliegie candite, frutta secca o altro a piacere.
- Una volta raffreddato, il dolce è pronto per essere gustato
Se desideri vedere altre ricette simili a Dolci senesi con canditi e frutta secca puoi visitare la categoria Dolci.
Lascia un commento
Ricette correlate