Cinghiale alla cacciatora: ricetta sarda

Scopri come preparare un autentico cinghiale alla cacciatora sardo, un piatto ricco di sapori e tradizione culinaria locale. Segui passo dopo passo la ricetta e i segreti per ottenere un piatto delizioso da gustare in compagnia. Buon appetito!

Ingredienti

Come preparare cinghiale alla cacciatora ricetta sarda

  1. Pulire il cinghiale, rimuovendo il grasso in eccesso e tagliandolo in pezzi di dimensioni medie.
  2. Mettere il cinghiale in una padella fredda e farlo cuocere lentamente per far perdere il liquido e mitigare il sapore selvatico.
  3. Una volta cotto, togliere il cinghiale dalla padella e lasciarlo riposare in una ciotola.
  4. Pulire la padella e ripetere l'operazione di cottura del cinghiale per un'altra volta, se necessario.
  5. Aggiungere cipolla, carote e sedano nella padella con un po' di olio e far soffriggere.
  6. Aggiungere aglio, peperoncino se desiderato e continuare a cuocere le verdure fino a quando sono ben appassite.
  7. Aggiungere il cinghiale rosolato nella padella con le verdure e sfumare con abbondante vino.
  8. Aggiungere ginepro, rosmarino, salvia, alloro e un pizzico di sale.
  9. Far evaporare il vino completamente e poi aggiungere pomodoro passata o pomodori pelati frullati.
  10. Coprire parzialmente la padella e cuocere il tutto per almeno un'ora.
  11. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua durante la cottura per mantenere la consistenza desiderata.
  12. Assaggiare e correggere il sale verso la fine della cottura.
  13. Aggiungere le olive e rimuovere eventuali bastoncini di rosmarino e salvia.
  14. Lasciar riposare il cinghiale alla cacciatora per un po' prima di servire.
  15. Servire il piatto con polenta fritta o grigliata.
  16. Buon appetito!
Cinghiale alla cacciatora: ricetta sarda

Se desideri vedere altre ricette simili a Cinghiale alla cacciatora: ricetta sarda puoi visitare la categoria Secondi piatti.

Alessia Greco

Ciao! Sono Alessia Greco, una giornalista italiana amante della cucina e dei viaggi. Dopo aver scoperto la mia passione per la gastronomia greca durante un viaggio, ho deciso di condividere le mie ricette mediterranee su un blog. Benvenuti nel mio mondo culinario!

Ricette correlate

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Go up